fbpx
Vai al contenuto

Frustrazione

Riflessioni personali

Guardo alcuni adolescenti e vedo il loro profondo dolore per una cosa che sembra banale come un brutto voto o una delusione amicale. Si arriva alle crisi di panico, ad ansie importanti e io che osservo non comprendo la sproporzione tra ciò che vedo e ciò che l’ha causata. 

Uscendo dai luoghi comuni e dai facili giudizi provo a ragionarci un po’ e mi trovo a pensare che la capacità di vivere la frustrazione è uno dei doni più grandi che possiamo trasmettere. 

Alle volte non ce ne rendiamo conto, ma quando siamo capaci di vivere con serenità e accettazione la frustrazione la vita assume una luce diversa: non diminuisce il dolore o la sofferenza, ma nasce la consapevolezza che quel che stai provando serve al tuo cuore, alla tua forza d’animo, è una palestra di vita. 

La frustrazione ti mette davanti al senso del tuo agire, della tua reale motivazione, ri-genera la tua identità. È lì che si misura se vuoi davvero realizzare qualcosa oppure è solo il capriccio di un momento, una realtà indotta da altro. 

La capacità di vivere la frustrazione è capacità di stare nel dolore e capirne il senso. 

C’è almeno un altro personaggio che fa parte dell’evento riguardante la frustrazione. Individuarlo è fondamentale, quindi pongo la domanda: davanti  a chi sei  nel momento che arriva la sconfitta di un voto o vedi una grossa difficoltà? Non è una domanda a cui si risponde facilmente… richiede consapevolezza delle aspettative e le aspettative di chi? Una miriade di personaggi si possono presentare alla tua mente: il tuo Ego, una figura genitoriale, un parente, un collega, un rivale ecc. 

Ecco un altro tassello per imparare a vivere ed educare: comprendere chi sono i reali protagonisti dell’evento e mettere ordine.  

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Frustrazione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *