Sommario
Le Costellazioni Familiari sono ormai molto diffuse, ma non tutti sanno cosa sono e a che cosa servono. È quindi mio desiderio offrire una descrizione di base che possa soprattutto essere utile a chi ci si avvicina per la prima volta e magari desidera sapere di chi e come fidarsi. Sappiamo bene infatti, che quando ci si avvicina al mondo delle “relazioni d’aiuto” sia in ambito psicologico che olistico, è importante non solo essere prudenti, ma sapere come muoversi.
Cosa sono le Costellazioni Familiari
Spiegare cosa sono le Costellazioni Familiari non è facile perché sono frutto di una grande integrazione di più teorie psicologiche, pedagogiche, scientifiche e teologiche. Inizio col dire che sono innanzitutto un metodo di lavoro esperienziale sistematizzato da Berth Hellinger che ha avuto il merito di intuire come si potesse attingere sia agli studi dei più grandi analisti e psicoterapeuti della nostra epoca, sia alla sapienza antica dei libri sacri di diverse religioni, per dare forma a una metodologia utile a ognuno di noi per sbloccare i traumi delle ferite emotive personali e familiari.
Gli incontri di gruppo vengono definiti “seminari” nella sua accezione didattica, ossia una esercitazione pratica su un argomento specifico tenuto da un esperto per un piccolo gruppo di persone.
Il Seminario di Costellazioni Familiari è quindi un lavoro esperienziale di gruppo e l’argomento trattato si prende generalmente dallo studio dell’albero genealogico dei partecipanti.
Cosa avviene in pratica in un Seminario di Costellazioni Familiari
Chi conosce il teatro e le sue dinamiche è agevolato nel comprendere che i seminari di Costellazioni Familiari funzionano con lo stesso principio dello psicodramma di Moreno, solo che il copione da mettere “in scena” deriva dallo studio del sistema familiare dei partecipanti. I personaggi scelti si muovono in maniera tale da rendere “visibili” i blocchi emotivi nelle relazioni familiari.
Immagino che a questo punto ti stia chiedendo come questo avvenga… è il punto più difficile da spiegare.
Non c’è nessuna magia o riferimenti a scienze occulte. È la scienza relativa alla morfogenetica (teorizzata da Rupert Sheldrake, biologo e saggista britannico) che spiega come ogni sistema (organismo composto da più parti) si muova secondo una sua forza interna e addirittura una memoria interna. L’esempio più semplice è quello dello stormo degli uccelli o la formazione dei cristalli. La natura ci offre molti esempi di come ogni singolo membro si muova secondo una dinamica interna ed esterna del gruppo a cui appartiene. Ecco il sistema familiare risponde a questa legge fisica, per cui ricreando il campo morfogenetico del sistema familiare possiamo osservare il suo movimento interno.
Essendo un vasto argomento lo approfondirò con altri articoli.
Il movimento dei membri che rappresentano il sistema familiare rende visibile la dinamica interna e permette l’attivazione di tutti i nostri sensi: vediamo, tocchiamo e sentiamo. Si entra così in contatto, attraverso le emozioni, con la memoria impressa nelle nostre cellule.
Secondo le teorie della psicoterapia è proprio questo passaggio che permette di “riscrivere” o cambiare il copione (Analisi Transazionale) che è stato adottato fino a quel momento e dare alla propria vita la possibilità di riprendere quell’evoluzione per cui è stata generata.
Tengo a precisare che si possono fare anche incontri individuali di Costellazioni Familiari. Il lavoro è chiaramente diverso pur seguendo un analoga modalità esperienziale.
Le Costellazioni Familiari sono pericolose?
Il dubbio che le Costellazioni Familiari possano essere pericolose è stato messo in risalto dal servizio de Le Iene trasmesso in televisione. Un servizio che ha voluto evidenziare quali possano essere i pericoli a cui vanno incontro le persone che piene di fiducia si affidano a un professionista senza conoscere nulla sul metodo e la tecnica utilizzate.
Vediamo insieme i pericoli:
- essendo un metodo che collega livello conscio, livello inconscio e livello collettivo potrebbe essere scambiato o utilizzato per incontri di medianità e collegamento con i defunti
- ci troviamo in un momento storico in cui non tutte le professioni sono normate e chiunque può promuoversi nel campo degli operatori olistici con semplici attestati presi anche online. Senza nulla togliere alla formazione online, la qualità professionale che occorre per guidare una Costellazione Familiare non si acquisisce solo in teoria, richiede un profondo e lungo lavoro sistemico e introspettivo su se stessi
- è un lavoro che tocca le profondità delle emozioni e ciò che la tua memoria cellulare ha registrato, quindi è personalizzato in base alla tua forza o fragilità emotiva. Solo un professionista adeguatamente competente può definire dove e come accompagnarti nell’affrontare la questione che poni.
Alcuni piccoli suggerimenti per riconoscere un bravo professionista non affidandoti solo al passa parola o alla bella pubblicità:
- verifica il tipo di formazione, quindi la scuola di provenienza in quanto facilitatore di Costellazioni Familiari e l’esperienza maturata
- chiedi se c’è la possibilità di un colloquio informativo. Questo serve anche a comprendere se si crea un’intesa con il professionista, vedere il metodo di lavoro e le teorie di riferimento
- considera la possibilità di partecipare come semplice spettatore a un seminario/incontro di Costellazioni Familiari in modo da verificare di persona se la modalità di lavoro corrisponde ai tuoi valori culturali e spirituali.
Lo studio dell’Albero Genealogico per le Costellazioni Familiari
Non tutti i facilitatori di Costellazioni Familiari fanno un colloquio informativo e conoscitivo. Per quanto mi riguarda ritengo che lo studio dell’Albero Genealogico sia uno strumento indispensabile sia che tu voglia fare un lavoro introspettivo, sia che tu voglia affrontare una Costellazione Familiare.
Si lavora sui dati conosciuti. Non tutto infatti è ricostruibile. La mia scelta è fondata sull’insegnamento di due grandi maestri:
Carl Gustav Jung: “Mentre lavoravo al mio albero genealogico, ho capito la strana comunità di destino che mi collega ai miei avi. Ho fortemente il sentimento di essere sotto l’influenza di cose o di problemi che furono lasciati incompiuti o senza risposta dai miei genitori, dai miei nonni e dai miei antenati. Mi sembra che spesso ci sia in una famiglia un karma impersonale che si trasmette dai genitori ai figli. Ho sempre pensato che anche io dovevo rispondere a delle domande che il destino aveva già posto ai miei antenati e alle quali non si era riuscito a trovare nessuna risposta, o anche che dovevo risolvere o semplicemente continuare ad occuparmi di problemi che le epoche anteriori lasciarono in sospeso. La psicoterapia non ha ancora tenuto abbastanza conto di questa circostanza”.
L’altro grande maestro in questo ambito è Alejandro Jodorowsky che nella Metagenealogia definisce la famiglia come un tesoro e un tranello. Come Jung, sostiene che ciò che non riaffiora alla coscienza torna sotto forma di destino poiché dentro di noi agiscono due forze:
- una forza imitatrice, proveniente dal passato, che guida il movimento del sistema familiare
- una forza creatrice, proveniente da futuro, guidata da quella che lui definisce come Coscienza Universale.
Secondo Jodorowsky la mancanza di consapevolezza ci rende prigionieri del conflitto tra il creare e l’imitare e la guarigione passa attraverso la chiarezza dell’obiettivo. Chi non riesce a realizzare se stesso o i propri obiettivi è perché è prigioniero delle dinamiche del sistema o non ha chiari gli obiettivi da raggiungere.
Sei insoddisfatto? Sei insoddisfatta? Questo è il primo campanello di avvertimento che devi ascoltare.
Comprendi ora perché, come professionista, do molta importanza a un primo incontro conoscitivo con lo studio dell’Albero Genealogico? Perchè è qui che la persona ha modo di conoscere la preparazione e la professionalità dell’operatore e l’operatore ha modo di comprendere quale tipo di lavoro è utile ed efficace intraprendere.
A cosa servono le Costellazioni Familiari?
Una volta analizzato l’Albero Genealogico e visualizzato il Sistema Familiare, entriamo nello specifico.
Le Costellazioni Familiari servono a:
- comprendere se emozioni forti (rabbia, paura, ansia) che vivi quotidianamente appartengono alla tua storia personale o sono legate a memorie familiari rimaste “irrisolte”. Ad esempio un lutto improvviso non elaborato, un fallimento economico, episodi di guerra, violenze subite ecc
- capire se eventuali blocchi lavorativi, economici o relazionali sono dovuti al tuo modo di vivere o sono legati a blocchi del sistema familiare
- liberare la tua capacità decisionale dai condizionamenti familiari, divenendo così protagonisti del tuo destino
- individuare gli schemi ripetitivi, ci sono infatti eventi che si ripetono di generazione in generazione
- evolvere lo stato della tua coscienza personale uscendo dalle dinamiche karmiche.
In quali casi è consigliata una Costellazione Familiare?
Le Costellazioni Familiari sono consigliate in tutte quelle situazioni in cui:
- non riesci a superare un lutto, una perdita, una separazione
- ti senti oppresso/a da eccessive responsabilità
- tendi a farti troppo carico della sofferenza altrui
- hai problemi nella relazione con genitori, fratelli e sorelle
- vivi conflitti e incomprensioni nella relazione di coppia
- vivi conflitti e incomprensioni con i tuoi figli
- hai problemi di natura economica, professionale e lavorativa
- ti senti solo/a o insoddisfatto/a nella vita sentimentale
- hai un brutto rapporto con il cibo o con l’agire compulsivo.
Potrei continuare ma credo che sia chiaro il senso…
Benefici personali che ottieni con il metodo delle Costellazioni Familiari
I benefici sono molti, tanto da essere un metodo consigliato dagli stessi psicoterapeuti che vedono le Costellazioni Familiari come un supporto al proprio lavoro. Ne elenco alcuni:
- armonia interiore e nelle relazioni interpersonali
- equilibrio nel vivere le emozioni e i sentimenti
- benessere per il proprio corpo non più sottoposto a possibili somatizzazioni (sappiamo che le emozioni stagnanti generano malattie)
- chiarezza nel vedere i propri obiettivi e nuova forza nel perseguirli
- sblocchi dei problemi economici, lavorativi e sentimentali legati a memorie familiari
- libertà nel gestire i propri confini nei legami simbiotici o invadenti.
Le nuove Costellazioni Familiari
Come tutti i metodi che si sviluppano nell’ambito delle Relazioni di Aiuto e nella Crescita Personale anche le Costellazioni Familiari hanno avuto e continuano ad avere una loro evoluzione.
Le Costellazioni Familiari Spirituali.
Dal metodo base classico di Bert Hellinger, ancora utilizzato, lui stesso è arrivato sviluppare le Costellazioni Familiari Spirituali integrando la dimensione spirituale della coscienza. Sono seminari in cui prevale l’osservazione fenomenologica del movimento ed è assente la comunicazione verbale.
La guida di un seminario è personalizzata dal professionista: ogni operatore di Costellazioni Familiari infatti, utilizza il metodo della scuola di provenienza integrando con la formazione pregressa e il lavoro personale, per cui nascono continuamente nuove forme di applicazione del metodo (es. Costellazioni della Gioia, dell’Anima, Immaginali, Archetipiche). Tutte valide ed efficaci in relazione alla qualità professionale di chi le guida.
Non esiste un metodo qualitativamente migliore, esiste quello efficace per la persona. L’esperienza è soggettiva e sarà la persona a comprendere informandosi se e come affidarsi a un professionista piuttosto che a un altro.
Le Costellazioni Familiari Archetipiche
Personalmente sto iniziando a utilizzare e integrare il metodo Classico di Berth Hellinger con quello delle Costellazioni Archetipiche perché nella mia esperienza professionale pregressa c’è un grande lavoro e studio relativo al mondo dei miti, delle fiabe e degli archetipi.
Avendo lavorato molto con i gruppi di adulti utilizzando la struttura delle fiabe, conosco molto bene la potenzialità insita nel lavoro con gli archetipi sottostanti.
È un mondo affascinante che affonda le radici nella sapienza antica e a mio avviso notevolmente efficace.
Approfondirò anche questo aspetto in un articolo specifico.
Conclusioni
In questo articolo ho descritto passo dopo passo le informazioni di base relative al metodo delle Costellazioni Familiari cercando di spiegare cosa sono e come mai da alcuni sono considerate pericolose. Ho dato alcune indicazioni di base per poter scegliere come muoversi con criterio in questo ambito. Ho sottolineato l’importanza e la bellezza dello studio dell’Albero Genealogico e presentato l’evoluzione che si sta realizzando nell’attuazione metodologica delle Costellazioni Familiari.
Concludo dicendo che non si arriva al lavoro delle Costellazioni Familiari per caso. La ricerca, il desiderio di conoscere seguono sempre la voce della guida interiore proveniente dal Sistema Familiare o della Coscienza Universale.
Namastè
Bibliografia base di riferimento:
- Alejandro Jodorowsky, Marianne Costa, Metagenealogia, La Famiglia, un tesoro e un tranello, ed. Feltrinelli.
- C.G Jung, Ricordi, sogni e riflessioni, ed Bur.
- Berth Hellinger, I due volti dell’amore, Come far funzionare l’amore nei rapporti affettivi, ed. Crisalide.
- Anne Ancelin Schutzenberger, Psicogenealogia, Guarire le ferite familiari e ritrovare se stessi, ed Di Renzo.
- Carl Gustav Jung, L’uomo e i suoi simboli, ed Tea.
Pingback: Counseling, Costellazioni Familiari, Radiestesia Evolutiva: tre metodi, un obiettivo - Brunella Libutti
Pingback: La Radiestesia Evolutiva - Brunella Libutti